Stufa a legna: come installarla
Continua a leggereCerca nel blog
Ultime News
Post popolari
Spedizione gratuita su tutti i prodotti.
MENU
Blog
Ultime News
Post popolari
Estetica e funzionalità sono due caratteristiche fondamentali per scegliere le piastrelle: molti oggi ricercano pavimenti che aiutino ad allargare otticamente l’ambiente e che al contempo siano di facile manutenzione. Per questo, nel mondo del design d'interni così come nelle nostre case, tra le opzioni più apprezzate e innovative spiccano le piastrelle rettificate: vediamo meglio di cosa si tratta.
Le piastrelle rettificate sono normali piastrelle che subiscono un preciso processo di lavorazione, la rettifica, che ne rifinisce i bordi, rendendoli perfettamente lineari e perpendicolari: insomma, la rettifica garantisce che le piastrelle abbiano angoli di 90 gradi perfetti e bordi estremamente regolari.
Queste caratteristiche distinguono le piastrelle rettificate da quelle tradizionali, che presentano bordi leggermente irregolari a causa del normale processo di produzione: le piastrelle rettificate possono essere posate con fughe molto strette, talvolta inferiori ai 3 mm, laddove un pavimento non rettificato presenta fughe superiori ai 3 mm.
Ma perché le piastrelle rettificate potrebbero essere l’ideale per la tua casa? Perché esse offrono alcuni vantaggi rispetto alle piastrelle non rettificate, come:
Chi voglia optare per un pavimento rettificato dovrebbe comunque tener presenti anche alcuni punti critici di questo prodotto, come la necessità di estrema precisione nella posa: qualsiasi errore in questa fase può, infatti, risultare anche molto evidente. Questo implica che la posa debba essere eseguita da professionisti altamente qualificati, il che può aumentare i costi complessivi del progetto; si tratta di un investimento iniziale che può essere ammortizzato nel tempo dall’elevata resa estetica e dalla resistenza e durabilità delle superfici realizzate con queste piastrelle.
Allo stesso modo, la sostituzione di una singola piastrella qualora si rompa risolta un’operazione molto delicata, e anche piccoli difetti nella produzione delle piastrelle, come leggere variazioni di planarità, possono risultare più evidenti a causa della ridotta dimensione delle fughe.
In caso di ambienti esposti a grandi variazioni di clima, il pavimento rettificato è invece sconsigliato: le fughe delle piastrelle servono anche a mantenere certo grado di flessibilità strutturale, essenziale per assorbire le dilatazioni termiche e le variazioni di umidità.
Seppur minime, in realtà anche le piastrelle rettificate hanno bisogno di fughe: se si posassero perfettamente attaccate, il pavimento sarebbe più soggetto a sollecitazioni esterne e micromovimenti dell’edificio.
Per risultati ottimali, la superficie di posa deve essere perfettamente pulita e livellata, il collante applicato uniformemente con una spatola dentata e lo stucco utilizzato per riempire le fughe deve avere un colore simile a quello delle piastrelle, se l’obiettivo principale è mantenere la continuità visiva. Appositi distanziatori aiutano infine a mantenere la fuga minima prevista e avere un allineamento perfetto.
Lovebrico propone una selezione esclusiva di piastrelle rettificate che uniscono estetica raffinata e funzionalità. Il pavimento in Grès Porcellanato Effetto Travertino Alfalux, dal dolce color noce, può inserirsi facilmente in ambienti sia classici che moderni; il pavimento Gardenia Orchidea Verde Lappato della collezione Onice, che contiene cristalli Swarovski, dona lucentezza e un’allure di raffinatezza; il pavimento in Grès Porcellanato Effetto Marmo Calacatta Aston Gold, con le sue texture realistiche, è perfetto per ambienti moderni; infine, il pavimento in Grès Porcellanato Effetto Marmo Newlyn Beige garantisce un effetto marmo discreto e naturale.
check_circle
check_circle