Stufa a legna: come installarla
Continua a leggereRechercher dans blog
Catégories de blogs
Ultime News
Post popolari
Spedizione gratuita su tutti i prodotti.
Servizio clienti
MENU
Blog
Ultime News
Post popolari
Il barbecue è senza dubbio uno dei protagonisti delle estati in giardino, ideale per cucinare e grigliare carne e verdura in compagnia. Esistono però diversi modelli di barbecue: quale scegliere? E soprattutto, qual è la differenza ed è meglio orientarsi su un barbecue elettrico o a gas?
Scopriamo insieme ciò che c’è da sapere per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Questo tipo di barbecue funziona tramite una bombola di gas ricaricabile (GPL o metano), con intensità regolabile in modo preciso grazie all’utilizzo dei bruciatori, presenti in numero variabile a seconda dei modelli.
In linea generale, il barbecue a gas è più potente di un barbecue elettrico e ha una struttura più solida, con il piano cottura realizzato in acciaio e le gambe in metallo, dotate di ruote per trasportarlo. Si può utilizzare solo all’esterno e raggiunge temperature più alte, oltre ad avere una migliore ritenzione del calore: dunque, è più indicato per la cottura di cibi che richiedono queste caratteristiche, come i tagli di carne spessi.
Il barbecue a gas, inoltre, raggiunge molto velocemente le alte temperature ed è subito pronto all’uso. Si tratta anche di una tipologia di barbecue leggermente più costosa: si parte da un prezzo base di circa 200€, per un buon modello ne sono necessari almeno 500, mentre i modelli più accessoriati e completi superano i 1000€.
Il barbecue elettrico funziona tramite corrente elettrica, che produce calore radiante. È uno strumento estremamente pratico e versatile, si può trasportare e non produce quasi per nulla fumo, il che lo rende adatto anche all’utilizzo interno, magari accanto a una finestra aperta.
Esistono diversi modelli di barbecue elettrico, con differenti dimensioni, strutture e potenze di calore, a seconda delle varie esigenze. Poiché le temperature di questa tipologia di barbecue non sono elevatissime, è più indicato per la cottura di verdure grigliate, carni sottili e pesce. Si possono comunque impostare tre livelli di temperatura:
In ogni caso, il barbecue elettrico ci mette un po’ più tempo, rispetto a quello a gas, per entrare in temperatura.
Il costo dei barbecue elettrici, variabile a seconda delle dimensioni, è un po’ più basso rispetto a quelli a gas: il prezzo di un modello entry level è di 50€, mentre i più avanzati superano i 300€.
Come abbiamo visto, dal momento che il barbecue elettrico e quello a gas hanno caratteristiche diverse, non c’è una risposta univoca a questa domanda. La scelta dipende essenzialmente dalle esigenze di spazio, di budget e di utilizzo di ciascun consumatore:
Lovebrico ha raccolto i tre migliori modelli di barbecue a gas e di barbecue elettrici al momento presenti sul mercato, in base alle caratteristiche specifiche e al rapporto qualità/prezzo. Eccoli.
Ecco un altro articolo che ti potrebbe interessare: Come pulire il barbecue elettrico.
check_circle
check_circle