Stufa a legna: come installarla
Continua a leggereRechercher dans blog
Catégories de blogs
Ultime News
Post popolari
Spedizione gratuita su tutti i prodotti.
Servizio clienti
MENU
Blog
Ultime News
Post popolari
Con l’arrivo dell’estate installare un buon impianto di climatizzazione diventa fondamentale: ma come scegliere il giusto climatizzatore, che riesca a rinfrescare l’ambiente in modo adeguato e allo stesso tempo a garantire un risparmio energetico (e dunque economico)?
Sono diversi i fattori da considerare prima di effettuare l’acquisto di questo dispositivo: senza dubbio il principale riguarda la dimensione dell’ambiente che deve essere rinfrescato, per ottenere il massimo sia dal punto di vista economico che da quello energetico, senza sprechi, oltre che il grado di isolamento dell’appartamento.
Inoltre, bisogna tenere in considerazione le caratteristiche tecniche del climatizzatore – prima tra tutte la sua potenza refrigerante, espressa in BTU (british thermal unit) – e le sue diverse funzionalità. Più alto è il numero dei BTU, maggiore è la capacità del climatizzatore di rinfrescare l’ambiente.
Il più importante elemento da considerare per scegliere il climatizzatore più adatto al locale è il rapporto tra BTU (che indica la capacità del dispositivo di rinfrescare o riscaldare un ambiente nell’arco di un’ora) e le dimensioni della casa (o stanza) in cui esso viene posto, espresse in metri quadri. Dunque il fattore chiave è il rapporto BTU/mq.
Di seguito potete trovare alcuni parametri utili da seguire per capire quale climatizzatore scegliere in base ai metri quadri della vostra casa, stanza per stanza:
Naturalmente, in questo calcolo oltre alla metratura della stanza influiscono altri elementi caratteristici dei locali, tra cui:
In base alla metratura della casa o della stanza da rinfrescare è possibile scegliere il tipo di condizionatore ideale tra quelli a tecnologia on-off e i condizionatori inverter.
I climatizzatori on-off sono quei dispositivi che è necessario spegnere e accendere di frequente per raggiungere la temperatura desiderata all’interno della stanza. Per questo motivo il loro livello di dispendio energetico è piuttosto alto, nonostante il costo di acquisto iniziale sia più contenuto rispetto ai prossimi.
I climatizzatori inverter, invece, riescono a mantenere costante la temperatura nell’ambiente grazie a una particolare tecnologia modulante: risultano quindi più costosi al momento dell’acquisto ma senza dubbio riescono ad assicurare un forte risparmio energetico, e di conseguenza anche economico sul lungo termine.
Sono la soluzione perfetta per le stanze più grandi e più spaziose, ma consigliamo sempre di utilizzare questa tipologia di prodotto per assicurarsi un risparmio energetico importante e salvaguardare l’ambiente il più possibile.
La formula per calcolare la potenza termica refrigerante di un condizionatore si può riassumere nel seguente modo:
P= K x L1 x L2 x h
I parametri di questa formula sono:
È bene ricordare che 1 Watt è equivalente a 3,4 BTU all’ora: bisogna dunque moltiplicare la potenza di raffrescamento (P) ottenuta con la formula per il coefficiente 3,4 per stabilire il numero di BTU all’ora che il condizionatore deve generare per poter rinfrescare l’ambiente in modo adeguato.
Hai trovato utile quest'articolo? Forse potrebbe interessarti anche: termoidraulica: cos'è e quali sono i suoi vantaggi.
check_circle
check_circle